Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software defined Satellite Navigation Security Simulator Study

Obiettivo

SoN3S has the ambitious aim to perform the technical and economic feasibility study of a new Software Defined Satellite Navigation Security Simulator that meets the new requirements (security, flexibility, frequent upgrade, lower cost) emerged from the market evolution, initially targeting satellite navigation security and then extending the same approach to other space assets. The global core market of satellite navigation is more than 100 billion euros, representing an extremely promising opportunity for the exploitation of this new requirements not yet satisfied by competing products.
Current satellite navigation simulators rely on costly hardware for real time generation and transmission of the signal, mainly due computational power advantages. This however drastically increases costs and complexity of the product, reduces flexibility and upgradability as well as forces costly sales and distribution strategies.
Technically, the project has the ambition to tackle the issues of producing a real time fully software simulator exploiting the computational power available in standard PCs and combined with only an low cost USB hardware (from less than € 100, for the up-conversion of the signal).
Economically, the study will tackle new software oriented sales paradigm and marketing strategies with respect to the standard distribution chain in hardware simulators. This is particularly important for the security features, that will be provided with monthly updates and it is expected to follow a similar approach to daily desktop software. Software as a Service paradigm will also be investigated from the technical (bandwidth issues) and commercial point of view.
The combination of the technical and economic feasibility study will pose the basis to create e dramatic innovation in the simulation markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

QASCOM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA O MARINALI 87
36061 Bassano Del Grappa Vi
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Veneto Vicenza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0