Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building-up Centre of Excellence for advanced materials application

Obiettivo

CEMEA project´s main objective in the long run is to establish a joint Centre of Excellence for advanced materials application (CEMEA) based on long-term strategic cooperation between VTT Technical Research Centre of Finland and University of Helsinki (Finland) on the one hand and Slovak Academy of Sciences (Slovak) on the other. The rationale behind this project is to ensure sustainable financing and quality of research in the field of advanced materials in Slovakia as one of Key Enabling Technologies (KETs). Our goal is to bring and nurture the culture of excellence in Slovakia and to leverage support under HORIZON 2020 and other available funding opportunities. CEMEA project aligns with Smart Specialization Strategy of the Slovak Republic by focusing on areas of specialisation based on best available scientific and research capacities (identified in RIS3) – in particular on research of advanced materials and nanotechnology, biomedicine, biotechnology and sustainable energy as application areas for advanced materials. Results of the new CEMEA Centre´s research will be applicable in areas of economic specialisation identified in RIS3 of the Slovak Republic. Projects long-term goals include:
- Become a leading research organization in advanced materials research in Europe with management based solely on principle of excellence
- Nurture “culture of excellence” in Slovakia and thus, increase the human potential of the Centre, ensure spreading of excellence and circulation of knowledge in local economy (in Slovakia)
- Develop and strengthen international cooperation with Centres of excellence or other excellent organizations in Europe
- Improve ranking in selected composite indicators of research excellence (measurable and significant improvement in research and innovation culture)

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SLOVENSKA AKADEMIA VIED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 500,00
Indirizzo
STEFANIKOVA 49
814 38 Bratislava
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 500,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0