Obiettivo
The main, overall objective of the proposal is to establish the Centre of Excellence in Production Informatics
and Control (EPIC) as a leading, internationally acknowledged focus point in the field of production
informatics, management and control representing excellence in R&D&I. EPIC will be constituted and run
through the cooperation of the Institute for Computer Science and Control, Hungarian Academy of Sciences
(MTA SZTAKI), two faculties of the Budapest University of Technology and Economics (BME) and four
institutions of the Fraunhofer-Gesellschaft (FhG) under the coordination of the National Innovation Office
(NIH), Hungary as a governmental decision maker.
The EPIC project will lead to:
1. The upgrade of MTA SZTAKI as existing Centre of Excellence of the EU.
2. The further development of the Fraunhofer-SZTAKI Project Centre for Production Management and
Informatics (PMI), a joint initiative of FhG and the Hungarian Academy of Sciences (MTA), established
in 2010. (The cooperating Fraunhofer institutions have been the Fraunhofer Institute for Manufacturing
Engineering and Automation (IPA), Stuttgart and Fraunhofer Austria (FhA)).
3. The extension of the present cooperation with two faculties of BME, i.e. the Faculty of Mechanical
Engineering (GPK) and the Faculty of Transportation Engineering and Vehicle Engineering (KJK), on
the one hand, and with two additional institutes of FhG, i.e. the Institute for Production Technology
(IPT), Aachen and the Institute for Production Systems and Design Technology (IPK), Berlin.
4. The close cooperation with SMEs as well as with large industrial firms.
Due to direct, institutionalized and supported interactions with Fraunhofer, not only the scientific capabilities
of the Hungarian partners but also their ability to transfer scientific results to industry-relevant applications
will be greatly enhanced. By this way a “high speed lift” to innovation culture and performance in Hungary and
the CEE region will be provided.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1111 Budapest
Ungheria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.