Obiettivo
"The goal of the project is to present a long term vision for a new Centre of Excellence (CoE) for Mathematical Modeling and Advanced Computing in Science and Engineering and a business plan for its establishment. The founders of the center are the two leading scientific institutions in Bulgaria in the area of Mathematical Modeling and Advanced Computing – the Institute of Information and Communication Technologies (IICT) – coordinator, and the Institute of Mathematics and Informatics (IMI), both from the Bulgarian Academy of Sciences, jointly with the advanced partner Vienna University of Technology (TU Wien).
The CoE will concentrate its activities in four carefully selected key areas with high potential for first-rate scientific achievements and innovations: (i) Mathematical Modeling; (ii) Advanced Computing; (iii) Content Technologies, Intelligent Interfaces and Knowledge Processing; (iv) Flagship Applications in Science and Engineering. They are primarily focused on scientific excellence and technology breakthroughs in priority directions aligned with the challenges of the Programme Horizon 2020 and the Bulgarian Innovation Strategy for Smart Specialization 2014-2020, especially the priorities ""Informatics"" and ""ICT and Mechatronics and Green Technologies"".
The CoE will be supported by the e-infrastructure ""National Centre for High Performance and Distributed Computing"", which combines hardware, software, middleware, and services, coordinated by IICT. This infrastructure is a part of the Bulgarian National Road Map for Research Infrastructures.
The CoE is aimed at developing new mathematical approaches and advanced computing tools for efficient solutions of problems with high scientific and social impact. The strong research and development potential and mutually complementary expertize of the two Bulgarian institutions, IICT and IMI, and the advanced teaming partner from TU Wien, fully meet the challenging requirements of the planned new truly joint center."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1113 Sofia
Bulgaria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.