Obiettivo
Our vision is to become by 2020 a Central and South-East European (CSEE) Centre of Excellence for Translational Medicine (CETM), coordinated by the Faculty of Medicine, University of Ljubljana that will harness, develop, exploit and market the significant potential for research and innovation in the region. The vision of CETM is to form the hub of an alliance of biomedical and health-related research and innovation institutions from CSEE. This long-term science and innovation strategy will be achieved by establishing a partnership between leading scientific institutions the Karolinska Institutet and the European Bioinformatics Institute on the one hand and the Consortium of teaching, research and health institutions and SMEs from Slovenia with partners from other low performing regions of CSEE on the other hand. Specifically, under the mentorship of these leading scientific institutions, the proposed CSEE CETM will upgrade, integrate, exploit and market the regions research and innovation potential in the field of aging with special reference to neurodegenerative diseases, diabetes and cancer in Slovenia, with partners from Albania, Bosnia and Hercegovina, Bulgaria, Croatia, Czech Republic, Greece, Hungary, NE Italy, Kosovo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Romania, Serbia, Slovak Republic and European part of Turkey (population of about 100 million). The proposed CETM has the potential and ambition to use the Teaming seed money to stimulate inter- and intra-regional networking of research and innovation clusters thus promoting collaboration on large-scale research and innovation grant applications or clinical studies in the field of translational medicine. The vision of the CETM includes:
1. Spreading innovation-focused, research culture in CSEE and developing marketable products and services;
2. Developing a properly functioning, accountable, transparent, service-oriented CETM administration in accordance with relevant ISO standards for customers’ satisfaction.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.