Obiettivo
                                TEMARA is a proposed teaming project between the Stichting Nationaal Lucht- en Ruimtevaartlaboratorium (NLR - the Dutch National Aerospace Laboratory), the Malta Ministry for Tourism responsible for Aviation and the Malta Council for Science and Technology. The proposed project, being the eventual establishment of a National Aerospace Centre (NAC) in Malta. 
TEMARA will consist of two stages, the first being a 1-year action plan for the creation of a Business Plan, and the second being a 5-7 year Framework Partnership Agreement for the financing of the operations of the NAC.
The proposal is being submitted in accordance with Teaming call under HORIZON2020 ‘Spreading excellence and widening participation’.  In line with the scope of the call topic, TEMARA aims to team two parties: a leading institution of research and innovation excellence (NLR) and a new research agency at national level from a lower performing state (NAC) with the intention to establishing the latter as a Centre of Excellence.
The overall strategic objective of the National Aerospace Centre is to become a viable Centre of Excellence providing a service to national stakeholders in the Aerospace sector with particular focus on supporting the continued competitiveness of the European Aviation industry while contributing to its growth, and to contribute to Maltese and European Research and Innovation (R&I).  This will generally be achieved through research and innovation excellence in science and technology. More specifically, the NAC would develop a pool of know-how and engineering capability to attract further investment in the aerospace sector, develop a critical mass in specific areas of specialisation, contribute to greater national and European competitiveness and reducing disparities between Malta and other countries with respect to R&I and commercial competitiveness.
                            
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
VLT 1116 Valletta
Malta
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.