Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAMART2

Obiettivo

The proposed project CAMART2 is aimed to upgrade the existing “Excellence Centre of Advanced Material Research and Technology at the Institute of Solid State Physics University of Latvia” (CAMART:ISSP) to a new significantly stronger Centre of Excellence. The upgrade will enable efficient transfer of new materials and technologies into products for commercial and public benefits based on exchange of knowledge and synergy with innovation-intensive Consortium partners – KTH Royal Institute of Technology and Acreo Swedish ICT. The partners are worldwide-recognized leaders in research and innovation having pursued a number of successful commercialization projects and are parts of the innovation system in Stockholm, Kista.
Specialization of CAMART:ISSP is defined according to RIS3 topic of Latvia “Smart materials, technology and engineering systems” and EC defined KETs – Advanced Materials, Photonics, Nanotechnology and Micro- and Nanoelectronics. The R&D&I activities at the Centre of Excellence will be focused on:
1) Thin films and coating technologies;
2) Functional materials for electronics and photonics;
3) Nanotechnology, nanocomposites and ceramics;
4) Computational material science by atomistic scale modelling of technologically important materials and devices.
The implementation of CAMART2 will increase the level of commercialisation of research in Latvia and Baltic Sea region, enhance cooperation between business and academics paving way for innovation-based economic growth, diminishing the disparities between Latvia and well-performing Member States.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LATVIJAS UNIVERSITATES CIETVIELU FIZIKAS INSTITUTS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 156 250,00
Indirizzo
KENGARAGA IELA 8
LV-1063 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 156 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0