Obiettivo
This project describes a teaming partnership between the University of Coimbra (UC) (partner in a low-performing country) and the University of Newcastle (UNEW) (partner in a high-performing country) to create, in Coimbra, a new Centre of Excellence in Ageing Research - the Coimbra Multidisciplinary Institute of Ageing (MIA). This flagship project for the Centro Region of Portugal is aligned with the regional RIS3 and will be coordinated by the regional authority CCDRC (strategic coordinator) and by UC (operational coordinator).
The Newcastle University Institute for Ageing (NUIA) is one of the largest and longest established institutions in translational ageing research worldwide. In this teaming project, NUIA is supported by two further world-leading centres in translational ageing research; the University Medical Center Groningen (UMCG) and the Mayo Clinic Robert and Arlene Kogod Center on Aging.
European Member states are committed to increase human healthy life expectancy by two years on average by 2020. Present increases in healthy life expectancy are largely due to increasing differences in ageing rates between member states, regions, communities and individuals. This massively worsens socioeconomic inequalities. Recent progress in understanding the mechanisms of ageing suggests that social, lifestyle, nutritional and pharmaceutical interventions can, effectively, reduce these differences by targeting the faster ageing members of the population.
The overall objective of the new Centre for Excellence is to improve health and wellbeing of an ageing population. It will gain a forefront position in ageing research and develop, validate and deliver interventions that can improve human healthy life expectancy. It will train young researchers and engage the public in support and implementation of innovative good practices. MIA will be integrated into the Ageing@Coimbra Vitality Campus, a European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing Reference Site.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.a. - Teaming of excellent research institutions and low performing RDI regions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000-069 Coimbra
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.