Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a nuclear clock with Thorium-229

Obiettivo

Atomic clocks are the backbone of our modern communication and navigation technology, e.g. through the global positioning system (GPS). Improving these clocks will open up exciting new applications in geodesy, fleet tracking, autonomous vehicles, augmented reality and shed light on some of the most fundamental questions in research.

Today’s best atomic clocks lose only 1 second in 30 billion years, making them the most precise measurement devices ever built. However, such clocks are extremely delicate and susceptible to external perturbations; they can only be operated in specialized laboratories.

We propose to develop a novel type of clock, based on a unique nuclear transition in Thorium-229. This nuclear clock will be fundamentally different from existing atomic clocks, which are based on transitions in the electron shell. It will be largely inert to perturbations, simpler by design, and holds the potential to outperform existing atomic clocks in terms of precision.
So far, progress towards an application of the Thorium nuclear transition has been hampered by the extreme technological challenges related to the scarcity of 229Th, insufficient detector resolution, and exotic lasers frequencies. Suitable technology is only becoming available just now. Furthermore, this research demands supreme expertise in a variety of fields, encompassing nuclear and atomic physics, quantum optics, metrology, as well as detector- and laser technology. Our interdisciplinary consortium is assembled to precisely match these requirements, joining for the first time Europe’s leading research groups in the respective fields.

The work will focus on two objectives; (i) finding clear evidence of the transition and measuring its frequency, and (ii) developing all key components required for operation of a nuclear clock. We are certain that next-generation satellite-based navigation technology and other precision timing applications will greatly benefit from more precise and robust clocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 900 000,00
Indirizzo
KARLSPLATZ 13
1040 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 900 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0