Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photon Cross Correlation Spectroscopy

Obiettivo

Across Europe, nearly 250,000 people die every year of sepsis, a severe bloodstream infection. Detecting molecular biomarkers indicative of bacterial infection within a limited time is vital to enable targeted antibiotics therapy, limit the risk of antimicrobial resistance and reduce hospitalization costs. The key to success to fight sepsis is a fast detection technology that avoids the need for nucleic acid amplification processes and circumvents the limitations of fluorescence labelling.

The PHOCCS project aims at exploiting novel concepts based on PHOton Cross Correlation Spectroscopy to develop a breakthrough platform for ultra-sensitive detection of DNA biomolecules and assess its transferability into the large molecular diagnostics market. With its unique technology based on dynamic light scattering of noble metal nanoparticles, PHOCCS has several key advantages to enable commercial success: it is fast, quantitative, sensitive, specific and simple to operate.

Based upon original and patented intellectual property, PHOCCS is fully targeted to the development of a disruptive technology fundamental in strategic applications of molecular diagnostics to fulfil the industrial market needs. The PHOCCS project will bring the technology to a pre-demonstration stage for DNA sensing to strengthen the commercialization and licensing opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 984,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 984,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0