Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Versatile optomechANical GRaphene Device for bio-tissue engineering

Obiettivo

Tissue and organ failure, caused by injury or other type of damage, accounts for a large part of the health care costs in EU and U.S. Current surgical or grafting procedures are only partly successful in restoring the functions of the damaged tissues.Tissue Engineering has emerged as a rapidly expanding field for repair and regeneration of damaged tissue and organs.This involves the seeding and attachment of human cells onto a scaffold through in-vitro, or a combination of in-vitro and in-vivo. Existing scaffold fabrication techniques are time consuming and costly.
We plan to take the first steps towards the commercialization of a novel system to fabricate tissue scaffolds made of Graphene Oxide (GO) in an extremely dynamical and efficient manner. The prototype consists of opto-mechanical and laser components that will be used to dynamically deform the initially flat surface consisting of a single layer of GO deposited over a porous membrane. Specifically, we will utilize a Spatial Light Modulator laser and a novel software application in order to realize a pixelated surface with the desired profile. The spatial deformation will be controlled and detected with the use of Atomic Force Microscopy. Special shapes of the asperities, i.e. local surface maxima of a rough surface, enhance adhesion over the entire surface when in contact with a biological material. Analogously to known natural surfaces with hierarchical roughness, we aim to mimic this kind of effects by using Graphene thanks to its high strength and flexibility. All in all, the goal of VANGuaRD is two-fold: (1) to establish the technical feasibility of our idea by designing and building a highly versatile prototype device that includes both hardware and software components for fabricating easily reconfigurable GO-based scaffolds using only a single substrate. (2) to establish the commercialization potential of such system by means of designing a viable and scalable business model.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0