Obiettivo
INAF, the Italian National Institute for Astrophysics is proposing AstroFIt-2 in order to support transnational brain circulation of young researchers, by means of 18 Incoming Mobility 3-year fellowships to be issued in two calls, each of 9 fellows, to be carried out at the 17 INAF Research Centers across Italy.
INAF, the Italian government’s public research body that promotes, performs and coordinates astrophysics research, also cooperates with universities and other national and international entities, and has approximately 1000 permanent staff, and more than 500 contractual scientific posts. INAF is internationally renowned for its excellent science and technology, and has prime responsibility in many international astrophysical programs. AstroFIt-2 thus gives young researchers experience, through working with international teams in highly relevant, world-class scientific and technological astrophysics projects.
AstroFIt-2 builds on the success and experience acquired by INAF’s AstroFIt Cofund program, and so dramatically increases the quality and quantity of AstroFIt results in the following areas:
• international mobility and brain circulation: by increasing the length (3 years vs 2) and number (18 vs 14) of fellowships;
• efficiency, financial support, and user-friendliness of the program by:
- increasing: a) the time for awarded fellows to reply to communications (45 days vs 15); b) the time between a fellowship being awarded and its start date (6 months vs 4); c) the living allowance (45.000 EUR/year vs 40.000) and the contribution to research and training expenses (6.000 EUR/year vs 5.000)
- shortening: the evaluation process (4 months vs. 5);
• inter-disciplinary and inter-sectorial research of the fellows by:
- enhancing interactions and feedback between fellows and the Hosting Structure;
- increasing the impact of the overall program in terms of scientific activity, transnational collaborations and inter-disciplinary experience.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00136 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.