Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Inclusive Cultural Heritage in Europe through 3D semantic modelling

Obiettivo

INCEPTION realises innovation in 3D modelling of cultural heritage through an inclusive approach for time-dynamic 3D reconstruction of artefacts, built and social environments. It enriches the European identity through understanding of how European cultural heritage continuously evolves over long periods of time. INCEPTION’s Inclusive approach comprises: time dynamics of 3D reconstruction (‘forever’); addresses scientists, engineers, authorities and citizens (‘for everybody’); and provides methods and tools applicable across Europe (‘from everywhere’).
INCEPTION solves the shortcomings of state-of-the-art 3D reconstruction by significantly enhancing the functionalities, capabilities and cost-effectiveness of instruments and deployment procedures for 3D laser survey, data acquisition and processing. It solves the accuracy and efficiency of 3D capturing by integrating Geospatial Information, Global and Indoor Positioning Systems (GIS, GPS, IPS) both through hardware interfaces as well as software algorithms.
INCEPTION methods and tools will result in 3D models that are easily accessible for all user groups and interoperable for use by different hardware and software. It develops an open-standard Semantic Web platform for Building Information Models for Cultural Heritage (HBIM) to be implemented in user-friendly Augmented Reality (VR and AR) operable on mobile devices.
INCEPTION collaborative research and demonstration involves all disciplines (both social and technical sciences), technologies and sectors essential for creation and use of 3D models of cultural heritage. SMEs are the thrust of INCEPTION consortium that will bring the innovation into creative industries of design, manufacturing and ICT. The Consortium is fully supported by a Stakeholder Panel that represents an international organisation (UNESCO), European and national public institutions, and NGOs in all fields of cultural heritage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-REFLECTIVE-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 776 575,00
Indirizzo
VIA ARIOSTO 35
44121 Ferrara
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Ferrara
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 776 575,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0