Obiettivo
The Enhancing Responsible Research and Innovation through Curricula in Higher Education (EnRRICH) project will build the capacity of staff in higher education to facilitate their students’ development of knowledge, skills and attitudes and competencies in responsible research and innovation, and respond to the research needs of society, particularly underserved civil society organisations (CSOs).
It will do this by identifying, developing, testing, and disseminating resources, based on existing good practice and trials of new initiatives, to embed the five RRI keys in academic curricula across Europe, with specific reference to science and engineering. It will develop case studies which showcase examples for students, teachers, professional trainers and academic staff of HEIs. Through ongoing dialogue with academics, policymakers, and CSOs, EnRRICH will kick start debates at institutional, national and international levels to create awareness of, and enhance the policy context for, RRI in curricula and thereby produce more responsible and responsive graduates and researchers.
These objectives will be achieved building on the Public Engagement with Research and Research Engagement with Society (PERARES) and RRI Tools projects. It will involve new partners as well as a core of established partners drawn from HEIs and CSOs, including from RRI tools. It will establish an advisory board drawn from relevant organisations to ensure the widest possible engagement and dissemination.
Work packages will deal with project management, state of the art of good practices in introducing RRI into curriculum development, exchange and trialling of good practices at national, international and transdisciplinary levels, policy development, evaluation, dissemination and a conference. Deliverables will include case studies and policy papers, and materials and resources for academic staff to involve students in experiential learning about RRI, including projects in partnership with CSOs
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEAC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 BRUSSEL
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.