Obiettivo
The MWK-Fellows programme financed by COFUND aims to allow excellent incoming researchers from countries other than Germany (in accordance with the EU-mobility-rule) to conduct their own, freely chosen, independent research projects in a highly competitive and intellectually vibrant research environment provided by the Max Weber Center for Advanced Cultural and Social Studies (Max-Weber-Kolleg).
The Max-Weber-Kolleg is a high-ranking research centre which forms an avant-garde institution of the University of Erfurt. It is distinguished by a unique organisational structure – combining the features of an Institute for Advanced Study and a Graduate School – and a ‘Weberian’ research programme. The ‘Weberian’ research programme combines historical, comparative and interdisciplinary perspectives with an interest in normative issues in the social sciences. It has a focus on societal challenges of contemporary societies, especially (religious) plurality, cultural diversity and social order, processes of acceleration and growth. The core disciplines are sociology, economics, religious studies, law, philosophy and history, but MWK-Fellows programm is open for related areas as well.
The Max-Weber-Kolleg is based on the principles of interdisciplinarity and internationality with a long-standing and progressively fine-tuned fellowship programme. By means of the COFUND-action Max-Weber-Kolleg will not only increase the number of international fellows but include a new intersectoral dimension into its fellowship programme.
At the Max-Weber-Kolleg, MWK-Fellows will enjoy the best possible support and an opportunity of being connected with larger research projects. Nevertheless the applicants’ freedom of choice of the research project is fully guaranteed.
The MWK-Fellows programme will improve international high-level research and science with and for society and will contribute to the fostering of the European Research Area (ERA), especially in the field of societal challenges.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.4. - Increasing structural impact by co-funding activities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-COFUND - Co-funding of regional, national and international programmes (COFUND)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-COFUND-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
99089 Erfurt
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.