Obiettivo
Higher Education Institutions and Responsible Research and Innovation (HEIRRI) foster an alignment of research and innovation (R&I) with the needs, values and societal expectations. The six key aspects of “Responsible Research and Innovation (RRI)”-societal/public engagement, gender equality, open access, science education, ethics and governance in R&I-are transdisciplinary included at all stages of formation of scientist and engineers, and other professional fields involved in R&I.
HEIRRI will create and share on OA a stock-taking inventory constituted by a State of the Art Review and a Data Base. The inventory will gather results of other EU funded RRI projects, good cases and practices of RRI and RRI Learning. Also, different stakeholders involved and/or affected by R&I will participate in a debate and reflection process on RRI Learning through online and offline Forum actions.
Results from the inventory will represent the basis for RRI Training programs and formative materials, offering the students knowledge and skills to develop viable solutions to specific problems related to R&I, integrating theory and practice. They will be designed for the different HEI educational levels (undergraduate, MD and PhD, summer courses and MOOC), mainly based on Problem based learning methodology, and supported by multimedia materials (videos and microvideos, 2.0 materials, etc.). All results and products elaborated by HEIRRI will be uploaded on OA at RRITools Platform.
An internationalization plan will guarantee their spreading awareness and future use by HEI from Europe and beyond. A global scope and expertise on RRI will be provided by HEIRRI consortium that consists of 5 European HEI (Universitat Pompeu Fabra (UPF), Universitetet I Bergen (UiB), Aarhus Universitet (AU), Institut Fuer Hoehere Studien und Wissenschaftliche Forschung (IHS), Sveuciliste u Splitu (University of Split, UNIST)), the European network of science centres and museums (AEESTI / Ecsite), Fundación Bancaria Caixa D'estalvis i Pensions de Barcelona La Caixa (FBLC), a network of universities (Associació Catalana d'Universitats Públiques, ACUP), and a private company specialized in R&I (INNOVATEC).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.5.a. - Make scientific and technological careers attractive to young students, and forster sustainable interaction between schools, research institutions, industry and civil society organisations
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEAC-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.