Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High energy lithium sulphur cells and batteries

Obiettivo

Lithium sulphur batteries (LSB) are viable candidate for commercialisation among all post Li-ion battery technologies due to their high theoretical energy density and cost effectiveness. Despites many efforts, there are remaining issues that need to be solved and this will provide final direction of LSB technological development. Some of technological aspects, like development of host matrices, interactions of host matrix with polysulphides and interactions between sulphur and electrolyte have been successfully developed within Eurolis project. Open porosity of the cathode, interactions between host matrices and polysulphides and proper solvatation of polysulphides turned to be important for complete utilisation of sulphur, however with this approach didn’t result long term cycling. Additionally we showed that effective separation between electrodes enables stable cycling with excellent coulombic efficiency. The remaining issues are mainly connected with a stability of lithium anode during cycling, with engineering of complete cell and with questions about LSB cells implementation into commercial products (ageing, safety, recycling, battery packs). Instability of lithium metal in most of conventional electrolytes and formation of dendrites due to uneven distribution of lithium upon the deposition cause several difficulties. Safety problems connected with dendrites and low coulombic efficiency with a constant increase of inner resistance due to electrolyte degradation represent main technological challenges. From this point of view, stabilisation of lithium metal will have an impact on safety issues. Stabilised interface layer is important from view of engineering of cathode composite and separator porosity since this is important parameter for electrolyte accommodation and volume expansion adjustment. Finally the mechanism of LSB ageing can determine the practical applicability of LSB in different applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-NMP-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMIJSKI INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 030 674,00
Indirizzo
HAJDRIHOVA 19
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 030 674,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0