Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Payments Eco-system

Obiettivo

The aim is to enable the widespread development of innovative payment applications with the active involvement of financial institutions (e.g. banks) providing supporting transaction services by creating an Open Payments Eco-system (OPE). The OPE is the critical step in widening access to payment services and to alternative, open, collaborative, lower cost methods of delivering payment applications to end users (particularly SME’s) who want to make use of payment services within their business. The Eco-system enables the SME developer community to provide creative new payment applications to the market and offers a high degree of re-use of common application components.

OPE has the potential to fundamentally disrupt the current creation and delivery mechanisms for payment services, by providing for the low-cost creation of quality assured payment applications and the building and delivery of payment services, in a controlled and regulatory-compliant environment.

Forecasting reports (Visa Europe – 2011 and PSE Consulting – 2013) indicate a potential market for prepaid payment services in corporate and consumer segments in Europe of >€140bn by 2020. The market application will initially be launched in the UK (2017-18) but quickly rolled out into the rest of Europe (2018 onwards) leveraging the expected OPE common coded regulatory compliance, with Italy, Spain, France and Germany being the focus.

Ixaris specialises in the development of innovative global applications based on open-loop prepaid card schemes and the OPE will add a unique infrastructure to its product portfolio. This will be achieved by opening up the established payment infrastructure and in doing so disrupting the traditional way in which innovation in payments takes place within the current established banking eco-system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IXARIS TECHNOLOGIES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 967 132,35
Indirizzo
2 STEPHEN STREET
W1T 1AN LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 401 676,75

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0