Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lingvist - the next generation language-learning software

Obiettivo

The objective of this project is to develop the language-learning software Lingvist to make language learning 5–10 times faster. The ultimate learning acceleration is achieved by adding three completely innovative working principles to the language-learning methodology:

• statistical language corpus analysis;
• measurements of individual memory processes and abilities;
• mathematical optimisation of the individual learning time.

The implementation of mathematics and computer science makes language-learning software highly adaptive to every individual. The learning process is tailored individually under requirement that it would take minimal amount of time for every user.

The innovation project is based on the early version of the Lingvist software and has four main goals:

• increase the efficiency of the software by additional functionalities
• scale up the software to be used by millions of users
• add new language pairs and languages for specific purposes
• test the performance of the software extensively together with universities.

The team of Lingvist consists of highly qualified business and science professionals. The key persons have created Skype and participated in the Higgs discovery at CERN. Their extensive knowledge in big-data analysis and computer technology allows to disrupt the language leaning market while also adding a huge amount of social value. Lingvist’s go-to market strategy is supported by the world’s top start-up accelerator TechStars. The development of language modules is carried out in close collaboration with universities and language institutions.

The worldwide language learning market was a €43.5 billion industry in 2013. Online learning accounts for just €2.15 billion today, but it is growing by 15% annually, with a strong potential to grow even faster. Lingvist will concentrate on adult language learners on the European market initially, with a view to expand to other customer segments and the US and Asian markets later.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINGVIST TECHNOLOGIES OU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 306 682,12
Indirizzo
J POSKA TN 10-17 KESKLINNA DISTRICT
10126 TALLINN
Estonia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Eesti Eesti Põhja-Eesti
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 228 875,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0