Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DNA strand break repair and links to human disease

Obiettivo

Our genetic material is continually subjected to damage, either from endogenous sources such as reactive oxygen species, produced as by-products of oxidative metabolism, from the breakdown of replication forks during cell growth, or by agents in the environment such as ionising radiation or carcinogenic chemicals. To cope with DNA damage, cells employ elaborate and effective repair processes that specifically recognise a wide variety of lesions in DNA. These repair systems are essential for the maintenance of genome integrity. Unfortunately, some individuals are genetically predisposed to crippling diseases or cancers that are the direct result of mutations in genes involved in the DNA damage response. For several years our work has been at the forefront of basic biological research in the area of DNA repair, and in particular we have made significant contributions to the understanding of inheritable diseases such as breast cancer, Fanconi anemia, and the neurodegenerative disorder Ataxia with Oculomotor Apraxia (AOA). The focus of this ERC proposal is: (i) to determine the mechanism of action and high-resolution structure of the BRCA2 tumour suppressor, and to provide a detailed picture of the interplay between BRCA2, PALB2, RAD51AP1 and the RAD51 paralogs, in terms of RAD51 filament assembly, using biochemical, electron microscopic and cell biological approaches, (ii) to determine the biological role of a unique structure-selective tri-nuclease complex (SLX1-SLX4-MUS81-EME1-XPF-ERCC1), with particular emphasis on its roles in DNA crosslink repair and Fanconi anemia, and (iii) to understand the actions of Senataxin, which is defective in AOA2, in protecting against genome instability in neuronal cells. These three distinct and yet inter-related areas of the research programme will provide an improved understanding of basic mechanisms of DNA repair and thereby underpin future therapeutic developments that will help individuals afflicted with these diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 203 153,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 203 153,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0