Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Devulcanization Machine for Industrial and Tyre Rubber Recycling

Obiettivo

DEVULC is a novel rubber recycling technology based on a cost-effective devulcanization process which uses supercritical CO2 instead of chemical solvents banned by the REACH directive. DEVULC can reclaim valuable manufacturing scrap such as tyre rubber crumb, EPDM (ethylene propylene diene monomer), and Silicone rubber, and it can deal with spent and used rubber materials (rubber seals, used tyres, etc.) that are sufficiently clean, and with waste (scrap cut-off) when new rubber products are manufactured create a new 100% recycled material: DEVULC TPV.
The process is socially responsible, environmentally sustainable and economically viable. No chemical solvents are used, devulcanization takes 1 min, and there is a 99% crumb conservation. DEVULC TPV is a versatile material that can be engineered to provide a range of properties. It has a consistent quality and can be incorporated in up to 25% content for the production of new rubber products.
DEVULC will positively impact the industrial rubber and the tyre rubber markets. It will develop a recycling method which complies with the environmental standards imposed in the EU. It results in a recycled material fully compliant with the restrictive standards for automotive industry.
It will impact large rubber manufacturers which will built inside their installations a DEVULC recycling plant working in continuous with the rubber production chain for the recycling of the scrap cut-offs. The recycled material could be entyrely used by this large company.
Plants located near a pole of rubber producers, to jointly manage all residues, can benefit from the scale-size effect. Technically, different lines could be operated for different rubber types. Finally, waste sorting plants could benefit from a DEVULC plant built in their facilities. With this installations, rubber cemeteries could become sources of recycled rubber, turning rubber waste management into an economically profitable activity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PHENIX-TECHNOLOGIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 652 400,75
Indirizzo
29 RTE DE CHAMPFROID
28800 SANCHEVILLE
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centre — Val de Loire Centre — Val de Loire Eure-et-Loir
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 360 572,50
Il mio fascicolo 0 0