Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative solutions to scale-up urban green surfaces across Europe

Obiettivo

The ambition of this programme is to enable the widespread adoption of ground-breaking solutions to bring back nature in cities.
Natural Grass offers disruptive solutions for urban greening:

1. AirFibr, the sports field application for football and rugby pitches, golf courses and horse-riding grounds
2. CityNest, the green building solution for green walls and green buildings
3. GreenMove, the future of urban infrastructure : green parking slots, green tramway track beds, green highway sound walls

This programme aims at removing an important lock for Natural Grass: the mastery of its production process in orer to overcome the following limitations:

- Flexibility: It only works with a very precise set of components

- Control: Designed to produce the AirFibr substrate, the current line does not allow to vary the cork/sand/fibres ratio over all the range necessary to produce the substrate for CityNest and GreenMove, hence the substrate has to be manually enriched in cork

- Reproducibility: a minor change in the process parameters or in the components characteristics can cause the process to fail

To achieve these ambitious objectives, we propose an innovation programme structured in three steps:

I. A study of the current process to formalize and generalize Natural Grass technical know-how
II. The development of a set of innovative tools necessary for multiple substrate fabrication tests
III. The completion of the final objectives: the development of a fully functional prototype line and of a wider range of appropriate substrate constituents.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURAL GRASS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 733 231,00
Indirizzo
148 BOULEVARD MALESHERBES
75017 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 057 472,50
Il mio fascicolo 0 0