Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Materials Genome in Action

Obiettivo

It is now possible to make an enormous spectrum of different, novel nanoporous materials simply by changing the building blocks in the synthesis of Metal Organic Frameworks (MOF) or related materials. This unique chemical tunability allows us to tailor-make materials that are optimal for a given application. The promise of finding just the right material seems remote however: because of practical limitations we can only ever synthesize, characterize, and test a tiny fraction of all possible materials. To take full advantage of this development, therefore, we need to develop alternative techniques, collectively referred to as Materials Genomics, to rapidly screen large numbers of materials and obtain fundamental insights into the chemical nature of the ideal material for a given application. The PI will tackle the challenge and promise posed by this unprecedented chemical tunability through the development of a multi-scale computational approach, which aims to reliably predict the performance of novel materials before synthesis. We will develop methodologies to generate libraries of representative sets of synthesizable hypothetical materials and perform large-scale screening of these libraries. These studies should give us fundamental insights into the common molecular features of the top-performing materials. The methods developed will be combined into an open access infrastructure in which our hypothetical materials are publicly accessible for data mining and big-data analysis. The project is organized in three Work Packages, each centered around finding better materials for carbon capture: (1) screen materials for gas separations and develop the tools to predict the best materials for carbon capture; (2) gain insights into and develop a computational methodology for screening the mechanical properties of nanoporous materials; (3) achieve an understanding of the amine-CO2 chemistry in diamine-appended MOFs and use this to predict their performance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 720,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 720,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0