Descrizione del progetto
Struttura e dinamica dell’acqua al microscopio
La comprensione microscopica dell’acqua riguarda la struttura e la dinamica della rete di legami a idrogeno su cui si basano le proprietà uniche dell’acqua. Il progetto WATER, finanziato dal CER, sfrutterà gli innovativi laser a elettroni liberi a raggi X per studiare la struttura e la dinamica dell’acqua dalle temperature calde fino al regime di sopraffusione profonda, in cui le proprietà anomale diventano estreme. Il progetto verificherà a livello sperimentale alcune ipotesi avanzate dai modelli, le quali propongono l’esistenza di due stati liquidi dell’acqua e una transizione di fase reversibile fra questi stati. Inoltre, WATER si propone di valutare se questi liquidi possano raggiungere l’equilibrio a una velocità maggiore rispetto alla formazione di nuclei di ghiaccio e di fornire una spiegazione per le fluttuazioni associate alle funzioni di risposta divergenti.
Obiettivo
We propose to address some of the most important outstanding questions for a microscopic understanding of water: What is the structure and dynamics of the hydrogen-bonding network that give rise to all the unique properties of water? How is the structure and dynamics affected by temperature, pressure and by perturbation through interaction with solutes and interfaces? Here we point to the opportunity to exploit the completely new avenues that the novel x-ray free-electron lasers open up for probing both structure and dynamics of water from hot temperatures down to the deeply supercooled regime where the anomalous properties become extreme. We plan to further develop fast cooling and ultrafast x-ray probing allowing access to below the homogeneous ice nucleation limit, to probe equilibrium dynamics through probe-probe techniques based on x-ray correlation spectroscopy, to access low-energy vibrational mode dynamics through THz pump and x-ray scattering probe and to transfer x-ray spectroscopies into the time domain.
We will address one of the currently most debated issues related to a potential liquid-liquid transition and 2nd critical point in liquid water. The goal is to determine experimentally if water, as hypothesized in certain models, can really exist as two liquids, if there is reversible phase transition between the hypothesized liquids, evaluate if these hypothesized liquids can equilibrate on a time scale faster then the rate of ice nucleation and if there exists a critical point that can explain the fluctuations related to the diverging response functions. We will continue to critically investigate our proposed hypothesis that water at ambient temperature encompasses fluctuations around two local structures and that the dominating structure is a strongly distorted hydrogen bonded environment. We will investigate if these concepts can be used to describe the observed perturbations of water structure by solutes and interfaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.