Obiettivo
Endothelial cells comprise the inner cellular cover of the vasculature, which delivers metabolites and oxygen to the tissue. Dysfunction of endothelial cells as it occurs during aging or metabolic syndromes can result in atherosclerosis, which can lead to myocardial infarction or stroke, whereas pathological angiogenesis contributes to tumor growth and diabetic retinopathy. Thus, endothelial cells play central roles in pathophysiological processes of many diseases including cardiovascular diseases and cancer. Many studies explored the regulation of endothelial cell functions by growth factors, but the impact of epigenetic mechanisms and particularly the role of novel non-coding RNAs is largely unknown. More than 70 % of the human genome encodes for non-coding RNAs (ncRNAs) and increasing evidence suggests that a significant portion of these ncRNAs are functionally active as RNA molecules. Angiolnc aims to explore the function of long ncRNAs (lncRNAs) and particular circular RNAs (circRNAs) in the endothelium. LncRNAs comprise a heterogenic class of RNAs with a length of > 200 nucleotides and circRNAs are generated by back splicing.
Angiolnc is based on the discovery of novel endothelial hypoxia-regulated lncRNAs and circRNAs by next generation sequencing. To begin to understand the potential functions of lncRNAs in the endothelium, we will study two lncRNAs, named Angiolnc1 und Angiolnc2, as prototypical examples of endothelial cell-enriched lncRNAs that are regulated by oxygen levels. We will further dissect the epigenetic mechanisms, by which these lncRNAs regulate endothelial cell function. In the second part of the application, we will determine the regulation and function of circRNAs, which may act as molecular sponges in the cytoplasm. Finally, we will study the function of identified lncRNAs and circRNAs in mouse models and measure their expression in human specimens in order to determine their role as therapeutic targets or diagnostic tools.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari arteriosclerosi
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia retinopatia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
60323 Frankfurt Am Main
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.