Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RELapses prevENTion in chronic autoimmune disease: common mechanisms and co-morbidities

Obiettivo

RELENT is multidisciplinary group of scientists and clinical investigators whose goal is to develop individualized treatment for chronic autoimmune diseases, such as rheumatoid arthritis and vasculitis, that cause considerable mortality and morbidity, both from uncontrolled disease and treatment associated co-morbidities, like infection and malignancy. This requires the need to stratify patients by their outcome and to tailor immunosuppression based on much deeper knowledge of the mechanisms that control initiation and persistence of the pathogenic immune responses. The RELENT Consortium has been formed to generate this knowledge with the ultimate goal of developing treatments tailored to the specific needs of individual patients. RELENT combines the resources of seven leading European Investigators and two from US and Australia whose expertise is not available elsewhere in the world but necessary for the ambitious work program. Three SMEs will supply specific reagents and translate the results to biomarker development. This will enable RELENT to deliver its four specific research aims, namely to: i) Combine subset analysis of genome wide association studies with classical cell biology to uncover pathways that influence and ii) use multiplexed antigen arrays, whole proteome analysis and rapid mass analysis to identify protein signatures that predict outcome and response to treatment in chronic autoimmune disease. iii) Characterise T and B cell abnormalities that predispose to autoimmunity and infection by studying the ageing immune system in health and disease. iv) Analyse pathogenic effector T cells and their control by macrophages and dendritic cells and the molecules they secrete using in vivo models. We anticipate to identify common mechanisms responsible for the persistence and outcomes in severe autoimmune and inflammatory diseases in females and males and that the results should be rapidly translatable into clinical practice for the benefit of patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 133 200,75
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 133 200,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0