Descrizione del progetto
Sviluppo della bioinformatica presso l’Istituto di neurologia e genetica di Cipro
L’Istituto di neurologie e genetica di Cipro (CING) è la principale organizzazione nel campo delle scienze biomediche dell’isola. Il progetto BIORISE, finanziato dall’UE, mira a istituire una cattedra SER di bioinformatica presso il CING. Questo sviluppo attirerà bioinformatici di talento e migliorerà l’analisi tempestiva dei dati, portando risultati significativi da grandi set di dati biomedici. BIORISE introdurrà il corso di bioinformatica nei programmi post-laurea del CING, migliorando la formazione dei ricercatori. La popolazione cipriota soffre di varie malattie genetiche, tra cui difetti cardiaci congeniti, malattie neurologiche e miopatie. Il successo di BIORISE migliorerà la comprensione dei meccanismi patogenetici che portano all’insorgenza di varie malattie genetiche e fornirà diagnosi tempestive, con conseguente miglioramento delle cure per i pazienti.
Obiettivo
The BIORISE project proposal aims at the establishment of a Bioinformatics ERA Chair at the Cyprus Institute of Neurology and Genetics (CING). CING is currently the most advanced organisation of Cyprus in the fields of Neurology, Genetics and Biomedical Sciences and its research infrastructure is strongly supported by European Structural and Investment Funds (ESIF) through the Cyprus Directorate General for European Programmes, Coordination and Development. Through BIORISE the CING will attract talented Bioinformaticians who will be integrated within its current organisational structure to satisfy urgent needs for Bioinformatics analyses. The CING has recently established a Translational Facility infrastructure, through the ESIF and Norway grants, that will be producing a substantial amount of genomics and proteomics data. Due to budget limitations and the current economic constraints of the country, recruitment of expert Bioinformaticians has not been possible. Therefore, establishment of the Bioinformatics ERA Chair through this funding opportunity will complement and upgrade the above investments, since it will enhance the timely analysis of data and contribute towards excellence in extraction of reliable and meaningful results from large biological datasets. Furthermore, the more effective analysis of genomic and proteomic data will increase the capacity and level of excellence of CING thus promoting participation in competitive research proposals at national and international levels. In addition, BIORISE will facilitate the introduction of a Bioinformatics course within the postgraduate programmes of the Cyprus School of Molecular Medicine thus promoting the education and training of young scientists in the cutting edge field of Bioinformatics. BIORISE will have an impact at organisational, national, European and international level resulting in new multidisciplinary networks and increasing mobility thus complementing and upgrading existing infrastructures.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.4.c. - Establishing ‚ERA Chairs’
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-WIDESPREAD-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2371 AGIOS DOMETIOS
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.