Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Markets and their limits

Obiettivo

This project aims at investigating new frontiers in the regulation of individuals, firms and the state. It will build on traditional tools, game theory, information economics and mechanism design, further these tools and apply them to a wide range of important economic issues. It will be organized around five topics:
- Morality and markets. The goal is to organize the disparate evidence from economics and psychology on how moral behavior is generated, to provide a coherent framework on how to think about moral issues to study their implications for organizations and to run experiments on the matter.
- Intellectual property and public policy with the writing of a monograph and an empirical analysis of the standards-patent pool interface.
- Industrial organization, and more specifically two-sided markets and merger policy. The research will apply two-sided market economics to shed light on the “must-join platform” argument and on potential regulations of the intermediation activity.
- Debt crises including various and yet little studied aspects of banking and sovereign debt crises.
- Investigate the political economy of regulation, and much more generally political science.
Finally, the project will emphasize methodological aspects. It will extend the concept of Markov Perfect Equilibrium to games of imperfect information. On the mechanism design front, it will pursue a new line of research on “positive selection”.
This methodological project will branch into a more applied project. It will consider an organization or a country run by a ruler/dominant group that is hostile toward a minority on religious, ethnic, linguistic, cultural, wealth or sexual-orientation grounds. It will investigate the dynamics of compositional change in such environments.
Also, the project will complete and extend research on cognitive games, defined as games in which a normal- or extensive-form game is preceded by players’ selecting their or their rivals’ information structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 784 000,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 Toulouse
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Occitanie Midi-Pyrénées Haute-Garonne
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 096 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0