Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Probing Physics beyond the Standard Model from Molecules

Obiettivo

The Standard Model of physics is incomplete. Gravity is not understood at the quantum level, dark matter and dark energy are not explained, and (string)-theories searching to cover these shortcomings are only consistent in higher-dimensional spaces, while only four of those dimensions are observed. The mystery of finely tuned strengths of the fundamental forces, providing us with a Universe of complexity, remains unexplained. This calls for new physics that can also be explored at the atomic scale in the low energy domain. That is the paradigm underlying the present proposal: Effects of new physics – either related to hitherto unknown particles or to symmetry-breaking phenomena – will manifest themselves as minute shifts in the quantum level structures of atoms and molecules, in minute drifts over time or dependencies on environmental conditions.

I propose to perform precision metrology measurements on the H2 molecule in a search for new physics. Deviations between experimental results and QED-theory will scan unexplored territory beyond the Standard Model. Molecular metrology results of the fundamental ground tone vibration in H2 will be confronted with QED-theory calculations to search for the existence of new forces at the Angström length scale. If extra dimensions beyond the known 3+1 would be compactified at the same length scale of 1 Å, this would lead to strongly enhanced gravitational effects, measurable in a molecule. Our current research on experimental probes for varying constants on a cosmological time scale, is redirected into the investigation of chameleon scenarios: by studying H2 molecules in white dwarf stars by uv-astronomy, and by studying methanol molecules in our own galaxy by radio astronomy, searching for a possible dependence of fundamental constants on strong gravity or on density.

If any of these targeted phenomena could be uncovered, it would have great impact on science as a whole, and on our view on the Universe and its origin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0