Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Establishment of Sister Chromatid Cohesion

Obiettivo

Following their synthesis during DNA replication, sister chromatids remain paired by the cohesin complex, which forms the basis for their faithful segregation during cell division. Cohesin is a large ring-shaped protein complex, incorporating an ABC-type ATPase module. Despite its importance for genome stability, the molecular mechanism of cohesin action remains as intriguing as it remains poorly understood. How is cohesin topologically loaded onto chromatin? How is it unloaded again? What happens to cohesin during DNA replication in S-phase, so that it establishes cohesion between newly synthesized sister chromatids? We propose to capitalise on our recent success in the biochemical reconstitution of topological cohesin loading onto DNA. This lays the foundation for a work programme encompassing a combination of biochemical, single molecule, structural and genetic approaches to address the above questions. Five work packages will investigate cohesin’s molecular behaviour during its life-cycle on chromosomes, including the ATP binding and hydrolysis-dependent conformational changes that make this molecular machine work. It will be complemented by mechanistic analyses of the cofactors that help cohesin to load onto chromosomes and establish sister chromatid cohesion. The insight gained will not only advance our molecular knowledge of sister chromatid cohesion. It will more generally advance our understanding of the ubiquitous family of chromosomal SMC ATPases, of which cohesin is a member, and their activity of shaping and segregating genomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 120 099,99
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 120 099,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0