Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-dimensional interferometric amplification of ultrashort laser pulses

Descrizione del progetto

Potenziare i laser ultraveloci per la ricerca fondamentale

La ricerca sui laser ultraveloci e la loro messa in pratica hanno portato grandi benefici alle applicazioni mediche e alle tecnologie di produzione industriale. Tuttavia, la loro importanza va oltre le applicazioni pratiche e si estende alla continuità della ricerca fondamentale. Purtroppo, questi progressi sono limitati dai requisiti di alta potenza e dall’ampia gamma di energia in uscita, con scenari estremi che presentano differenze che vanno dai petawatt ai megawatt. Il progetto MIMAS, finanziato dal CER, mira a sviluppare e mettere in atto una soluzione che riduca la necessità di fibre e semplifichi il processo di aumento di scala. Grazie a questo risultato, il progetto consentirà ai nuovi laser ultraveloci di raggiungere energie di uscita più elevate con una maggiore efficienza e precisione. Tali progressi farebbero potenzialmente progredire la scienza fondamentale.

Obiettivo

Ultrafast lasers, which allow the concentration of light in space and time, have been instrumental in revolutionizing industrial production technologies, medical applications and cutting-edge fundamental research. A common demand for many applications is the combination of maximum pulse peak powers with maximum average powers, in extreme cases involving petawatt (PW) peak powers and megawatt (MW) average powers. Additionally, these parameters must be achieved together with an optimum beam quality and high efficiency. The MIMAS project aims to address these demands and enable new realms of performance for ultrafast lasers.
The basic idea is spatially and temporally separated amplification of ultrashort laser pulses followed by coherent combination. This overcomes all the scaling limitations known in single-emitter systems. Moreover, the spatially separated amplification will be developed to an integrated and highly compact configuration: an ytterbium-doped multicore fiber. In addition, it is proposed that a sequence of pulses be amplified with an encoded phase pattern, causing a coherent pulse stacking at the system output.
The targeted laser pulse parameters are completely beyond the scope of current laser technology and therefore able to revolutionize many applications. The target is to generate a pulse energy of >1J at 10kHz repetition rate, i.e. an average power of >10 kW, with a wall-plug efficiency of >10%. Together with a pulse duration of <200fs, such performance results in a pulse peak power of >5 TW in a scalable architecture. This outstanding performance, which is three orders of magnitude above the capabilities of today’s laser systems, is emitted from only two fibers and features excellent beam quality.
I am deeply convinced that such an ultrafast laser source will be the key element in a number of experiments in modern sciences; not only in fundamental physics but also in biology and medicine, it will stimulate seminal discoveries and breakthroughs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-SCHILLER-UNIVERSITÄT JENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 373 750,00
Indirizzo
FÜRSTENGRABEN 1
07743 JENA
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Thüringen Thüringen Jena, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 373 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0