Descrizione del progetto
Una cellula sintetica offre spunti sulla regolazione del volume cellulare
Il mantenimento di un volume cellulare complessivamente costante è fondamentale per il funzionamento delle cellule microbiche, animali e vegetali, poiché influenza diversi parametri biochimici. Le cellule mantengono il loro volume regolando il movimento dell’acqua attraverso le membrane mediante il trasporto, che dipende dall’energia, di ioni e soluti compatibili. Inoltre, i canali ionici meccanosensibili percepiscono le variazioni del volume cellulare e avviano opportune risposte per regolarle. Il progetto ABCvolume, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di studiare i meccanismi di regolazione del volume cellulare costruendo una cellula sintetica che comprende una rete minima di regolazione del volume. L’attenzione si concentrerà sul coinvolgimento di un complesso trasportatore guidato dall’ATP e sulla costruzione di una rete metabolica per l’omeostasi fisico-chimica.
Obiettivo
Cell volume regulation is crucial for any living cell because changes in volume determine the metabolic activity through e.g. changes in ionic strength, pH, macromolecular crowding and membrane tension. These physical chemical parameters influence interaction rates and affinities of biomolecules, folding rates, and fold stabilities in vivo. Understanding of the underlying volume regulatory mechanisms has immediate application in biotechnology and health, yet these factors are generally ignored in systems analyses of cellular functions.
My team has uncovered a number of mechanisms and insights of cell volume regulation. The next step forward is to elucidate how the components of a cell volume regulatory circuit work together and control the physicochemical conditions of the cell.
I propose construction of a synthetic cell in which an osmoregulatory transporter and mechanosensitive channel form a minimal volume regulatory network. My group has developed the technology to reconstitute membrane proteins into lipid vesicles (synthetic cells). One of the challenges is to incorporate into the vesicles an efficient pathway for ATP production and maintain energy homeostasis while the load on the system varies. We aim to control the transmembrane flux of osmolytes, which requires elucidation of the molecular mechanism of gating of the osmoregulatory transporter. We will focus on the glycine betaine ABC importer, which is one of the most complex transporters known to date with ten distinct protein domains, transiently interacting with each other.
The proposed synthetic metabolic circuit constitutes a fascinating out-of-equilibrium system, allowing us to understand cell volume regulatory mechanisms in a context and at a level of complexity minimally needed for life. Analysis of this circuit will address many outstanding questions and eventually allow us to design more sophisticated vesicular systems with applications, for example as compartmentalized reaction networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.