Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Duality in Formal Languages and Logic - a unifying approach to complexity and semantics

Descrizione del progetto

Le dualità tra struttura algebrica e topologica fanno luce sui linguaggi formali e sulla logica

Per dualità si intendono due modi diversi di vedere la stessa cosa. Esistono molte dualità tra strutture algebriche e topologiche e il passaggio da un punto di vista all’altro è tradizionalmente all’origine di molte scoperte in matematica. Il progetto DuaLL, finanziato dal CER, utilizzerà queste dualità come strumento per far progredire le conoscenze nel campo dell’informatica teorica. Il team si concentrerà sulla ricerca di estensioni robuste della teoria dei linguaggi regolari e sullo sviluppo di metodi teorici relativi alla dualità per logiche con semantica categorica. La squadra di ricerca sfrutterà strumenti della dualità di Stone, comprese le estensioni canoniche di Jonsson-Tarski e l’algebra profinita, nonché dell’algebra universale e della teoria delle categorie.

Obiettivo

Dualities between algebraic and topological structure are pervasive in mathematics, and toggling back and forth between them has often been associated with important breakthroughs. The main objective of this project is to bring this important tool to bear on a number of subjects in theoretical computer science thereby advancing, systematising, and unifying them.

One subject of focus is the search for robust extensions of the theory of regular languages. A powerful technical tool for classifying regular languages and proving decidability results is Eilenberg-Reiterman theory, which assigns classes of finite monoids or single profinite algebras to classes of languages. Recent results by the PI and her co-authors show that the theory may be seen as a special case of Stone duality for Boolean algebras with operators. We want to:
- Develop an Eilenberg-Reiterman theory beyond regular languages with the goal of obtaining new tools and separation results for Boolean circuit classes, an active area in the search for lower bounds in complexity theory.
-Systematise and advance the search for robust generalisations of regularity to other structures such as infinite words, finite and infinite trees, cost functions, and words with data.

The second subject of focus is the development of duality theoretic methods for logics with categorical semantics. We want to approach the problem incrementally:
- View duality for categorical semantics through a spectrum of intermediate cases going from regular languages over varying alphabets, Ghilardi-Zawadowski duality for finitely presented Heyting algebras, and the Bodirsky-Pinsker topological Birkhoff theorem to Makkai's, Awodey and Forssell's, and Coumans' recent work on first-order logic duality, thus unifying topics in semantics and formal languages.

Our main tools come from Stone duality in various forms including the Jonsson-Tarski canonical extensions and profinite algebra, and from universal algebra and category theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 348 938,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 348 938,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0