Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel materials to improve magnetic resonance imaging

Obiettivo

MRI is one of the most important human clinical imaging modalities. Over the past decade many technological advances have improved image quality substantially. One of the critical trends has been the move towards higher magnetic fields, which has transformed many clinical applications, but has also introduced significant challenges. These higher fields correspond to higher operating frequencies, which lead to increased image non-uniformities, impairing clinical interpretation, and higher power deposition in the patient, posing significant safety issues. In addition, as the population as-a-whole becomes more obese, high quality MR images become increasingly difficult to acquire even on clinical 3 Tesla scanners. In order to tackle these challenges, MRI systems have become increasingly complicated and expensive.
There are two concepts in this proposal which set out to address the issues outlined above. The first is the optimization of high permittivity materials to improve image quality for a number of different clinical applications on a person-by-person basis. This requires a full understanding of the effects of these materials, the ability to predict and manufacture the optimum material, and acquiring the best possible data. The second “high-risk high-gain”concept is a totally new way of constructing MR resonators, which is based on conducting and reconfigurable plasmas. This concept can significantly simplify MR resonator design, can enable completely new types of MR experiment to be performed, and has intriguing possibilities to improve hybrid imaging systems such as combined positron emission tomography/MRI scanners.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 263 692,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 263 692,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0