Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Origins of a new Economic Union (7th to 12th centuries): resources, landscapes and political strategies in a Mediterranean region

Obiettivo

Medieval archaeology over the past thirty years has challenged the canonic history of the rise of Western Europe. First, the collapse of the Roman world in Italy by the 7th century was more profound than had been previously envisaged by historians, leaving rural society, in particular, maintaining comparatively primitive conditions. Secondly, in complete contrast, north-west Europe by stages between the 7th and 9th centuries developed an integrated economic union. Central to this was agricultural intensification coupled with strategic deployment of a silver currency. Thirdly, between the 9th and 12th centuries certain regions of Italy, drawing simultaneously upon connections to the north as well as the Mediterranean, became the economic and political motor of the new Medieval Europe, paving the way for the Renaissance.
This project aims to make a paradigmatic shift in understanding the archaeology of resource management and commerce in the revival of the Medieval Mediterranean. The investigation will define how an inter-connected micro-territorial system occupying a classic riverine corridor in an area of Tuscany, first entered the west European post-Roman economic arena, and then, by steps over time, how these contributed to the emergence of major urban communes such as Pisa in 12th-century Tuscany.
Drawing upon twenty-five years of multi-disciplinary research by different teams from the University of Siena, the new project, based in Siena, supported by a group of expert researchers, post-doc and PhD students, aims to examine these questions by undertaking a co-ordinated programme of research based upon survey archaeology, science-based archaeology, new archival research and environmental science. These data will provide a model for the integration of this region into the wider European economic union and the micro- and macro-political strategies involved.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
VIA BANCHI DI SOTTO 55
53100 Siena
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Siena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0