Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

African Governance and Space: Transport Corridors, Border Towns and Port Cities in Transition

Obiettivo

AFRIGOS investigates the process of 'respacing' Africa, a political drive towards regional and continental integration, on the one hand, and the re-casting of Africa's engagement with the global economy, on the other. This is reflected in unprecedented levels of investment in physical and communications infrastructure, and the outsourcing of key functions of Customs, Immigration and security agencies. AFRIGOS poses the question of how far respacing is genuinely forging institutions that are facilitating or obstructing the movement of people and goods; that are enabling or preventing urban and border spaces from being more effectively and responsively governed; and that take into account the needs of African populations whose livelihoods are rooted in mobility and informality. The principal research questions are approached through a comparative study of port cities, border towns and other strategic nodes situated along the busiest transport corridors in East, Central, West and Southern Africa. These represent sites of remarkable dynamism and cosmopolitanism, which reflects their role in connecting African urban centres to each other and to other global cities.

AFRIGOS considers how governance 'assemblages' are forged at different scales and is explicitly comparative. It works through 5 connected Streams that address specific questions: 1. AGENDA-SETTING is concerned with policy (re-)formulation. 2. PERIPHERAL URBANISM examines governance in border towns and port cities. 3. BORDER WORKERS addresses everyday governance emerging through the interaction of officials and others who make their livelihoods from the border. 4. CONNECTIVE INFRASTRUCTURE looks as the transformative effects of new technologies. 5. PEOPLE & GOODS IN MOTION traces the passage of people and goods and the regimes of regulation to which they are subjected. AFRIGOS contributes to interdisciplinary research on borderland studies, multi-level governance and the everyday state.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 491 364,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 491 364,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0