Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rotation and Nutation of a wobbly Earth

Descrizione del progetto

I modelli di orientamento avanzati potrebbero aiutarci a navigare con una precisione sub-centimetrica senza precedenti

Basarsi sulla rotazione terrestre per la misurazione del tempo e la navigazione è una tecnica superata, che ha lasciato il posto a tecnologie più avanzate, come gli orologi atomici e il GPS, che offrono una maggiore precisione. Il GPS si basa su due quadri di riferimento: quello terrestre, fisso rispetto alla Terra, e quello celeste, immobile nello spazio. Tuttavia, la redistribuzione della massa e l’attrazione gravitazionale del Sole e della Luna possono provocare irregolarità nella rotazione e nell’orientamento della Terra. I geodeti e i geofisici utilizzano le osservazioni per misurare questi cambiamenti e tecniche come la precessione e la nutazione per migliorare i modelli di orientamento della Terra. Il progetto RotaNut, finanziato dal CER, migliorerà i modelli di orientamento della Terra a livello sub-centimetrico, individuando ulteriori elementi fisici all’interno del nostro pianeta e meccanismi di accoppiamento ai confini del nucleo liquido.

Obiettivo

The rotation of the Earth has long been used as a measure of time, and the stars as reference points to determine travellers’ whereabouts on the globe. Today, precise timescales are provided using atomic clocks and precise positioning is determined using geodetic techniques such as GPS grounded on two reference frames: the terrestrial frame, fixed relative to the Earth and rotating synchronously with the planet, and the celestial frame, which is immobile in space, where the artificial satellites such as those of GPS are moving. The relationship between these frames is complicated by the fact that the rotation and orientation of the Earth is subject to irregularities induced by global mass redistributions with time and external forcing such as the gravitational pull of the Sun and the Moon. With the advance of observation precision, the causes of Earth orientation changes are progressively being identified by geodesists and geophysicists. The term ‘precession’ describes the long-term trend of the orientation of the axis of spin, while ‘nutation’ is the name given to shorter-term periodic variations, which are the prime focus of the present project. The rotation axis of the Earth is moving in space at the level of 1.5km/year due to precession and has periodic variations at the level of 600 meters as seen from space in a plane tangent to the pole. The present observations allow scientists to measure these at the sub-centimetre level enabling them to identify further physics of the Earth’s interior to be taken into account in the Earth orientation models such as the coupling mechanisms at the boundary between the liquid core and the viscoelastic mantle, as well as many other factors (sometimes not yet definitely identified). The proposed research will address many of these and will result in the development of improved global orientation of the Earth with an unprecedented accuracy - at the sub-centimetre level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE STERRENWACHT VAN BELGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Avenue Circulaire 3
1180 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0