Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multilingual locals, significant geographies: a new approach to world literature

Obiettivo

“World literature is literature that circulates globally. It is mostly in English. Its main genre is the novel.” These are caricatures of how World literature as a set of discourses is shaping the field of literary studies, but in fact Non-Western literatures are positioned with reference to a single global timeline and a single map, and translations supposedly ensure that worthy texts enter the global canon. What does not circulate globally is provincial, not good enough, not “world literature”.
This picture bears little resemblance to the multilingual world of literature, which consists not of a single map but of many “significant geographies” specific to language, group, and genre. By exploring the often fractured “multilingual locals” and “significant geographies” of literature in north India, Morocco, and Ethiopia—each with different experiences of literary multilingualism, colonial diglossia, and continuing oral traditions—we seek to establish a multilingual and located approach to world literature in place of meta-categories like “global” and “world”. Mindful of older histories and networks of literary multilingualism and critical of the monolingual straitjacket of modern literary histories that partition Anglophone and Francophone literature from Arabic, Amharic, and Hindi/Urdu, we focus on three periods: imperial consolidation, decolonization, and the current globalizing moment. We will study local transculturations, local debates on world literature, old and new forms of multilingualism, actors and technologies of print and orality, to highlight dynamics of appropriation rather than imitation, co-constitution rather than diffusion, and the multiplicity of choices and trajectories that together form local and transnational literary fields (“world literature”). The project will propose a theoretical approach, methods for multilingual training and research, and strategic dialogues with scholars and writers in Morocco, Ethiopia, India, UK and France.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SCHOOL OF ORIENTAL AND AFRICAN STUDIES ROYAL CHARTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 415,75
Indirizzo
THORNHAUGH STREET RUSSEL SQUARE
WC1H OXG London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 415,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0