Descrizione del progetto
L’attivazione genica endogena come nuovo approccio all’angiogenesi terapeutica
L’ischemia del miocardio è un grave problema sanitario in tutto il mondo e le terapie attuali spesso non sono in grado di fornire un trattamento adeguato, soprattutto nei pazienti che sono stati sottoposti a interventi di bypass e stent. L’angiogenesi terapeutica, che utilizza i fattori di crescita dell’endotelio vascolare (VEGF, vascular endothelial growth factor), ha il potenziale per diventare un trattamento efficace destinato ai pazienti con ischemia del miocardio grave. Il progetto CleverGenes, finanziato dal CER, si concentra sullo sviluppo di metodi inediti per la crescita di nuovi vasi sanguigni nel muscolo cardiaco ischemico. La terapia genica proposta attiverà i geni VEGF-A,-B e -C endogeni e l’angiogenesi indotta dai promotori nativi, invece di trasferire dei geni esogeni che prendono di mira i tessuti. La tecnologia sarà valutata in colture cellulari e in modelli murini e suini di ischemia del miocardio.
Obiettivo
Background: Therapeutic angiogenesis with vascular endothelial growth factors (VEGFs) has great potential to become a novel, minimally invasive new treatment for a large number of patients with severe myocardial ischemia. However, this requires development of new technology. Advancing state-of-the-art: We propose a paradigm shift in gene therapy for chronic ischemia by activating endogenous VEGF-A,-B and -C genes and angiogenic transcription programs from the native promoters instead of gene transfer of exogenous cDNA to target tissues. We will develop a new platform technology (endogenetherapy) based on our novel concept of the release of promoter pausing and new promoter-targeted upregulating short hairpinRNAs, tissue-specific superenhancerRNAs activating specific transcription centers involving gene clusters in different chromosomal regions, small circularRNAs formed from self-splicing exons-introns that can be regulated with oligonucleotides and small molecules such as metabolites, nuclear RNAi vectors and specific CRISPR/gRNAmutatedCas9-VP16 technology with an ability to target integration into genomic safe harbor sites. After preclinical studies in mice and in a newly developed chronic cardiac ischemia model in pigs with special emphasis on the analysis of clinically relevant blood flow, metabolic and functional outcomes based on MRI, ultrasound, photoacoustic and PET imaging, the best construct will be taken to a phase I clinical study in patients with severe myocardial ischemia. Since endogenetherapy also involves epigenetic changes, which are reversible and long-lasting, we expect to efficiently activate natural angiogenic programs. Significance: If successful, this approach will begin a new era in gene therapy. Since there is a clear lack of technology capable of targeted upregulation of endogenous genes, the novel endogenetherapy approach may become widely applicable beyond cardiovascular diseases also in other areas of medicine and biomedical research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica terapia genica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina clinica radiologia medicina nucleare
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70211 KUOPIO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.