Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

L-form bacteria, biotechnology and disease

Obiettivo

Despite the clear importance and multiple functions of the bacterial cell wall, many bacteria appear
to be able to switch into a cell wall deficient or “L-form” state. L-forms are very heterogeneous in
size and shape and generally require osmotic stabilisers, such as 0.5 M sucrose, for viability.
However, by lacking the requirement for a cell wall, L-forms are completely resistant to common
cell wall antibiotics, such as β-lactams, and they are probably protected from some elements of
innate immune recognition. L-forms are therefore of potential interest in relation to their possible
involvement in human disease. They have often been reported in clinical specimens obtained from
patients with recurrent or persistent infections or on long term prophylaxis with β-lactam antibiotics.
Unfortunately, until recently, most of the work on L-forms had been done in the pre-molecular era,
when it was difficult to characterise the L-forms and particularly to identify their origins and
relationship with other resident pathogenic bacteria. Recently, several labs have revisited the L-form
issue and started to apply modern molecular and cell biological methods.
The proposal is divided into three Themes:
• Improve our understanding of key features of the L-forms of our best characterised model system, B. subtilis, including both basic science and possible biotechnological applications.
• Extend our analysis of basic L-form biology into several diverse bacterial systems, of relevance to both biotechnology and infectious disease.
• Explore in detail the possible clinical relevance of L-forms, aiming to identify specific clinical situations in which they are relevant or, at least, to establish model systems in which the interactions between L-form and mammalian systems can be studied.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF NEWCASTLE UPON TYNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 428 621,00
Indirizzo
KINGS GATE
NE1 7RU Newcastle Upon Tyne
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Northumberland and Tyne and Wear Tyneside
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 428 621,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0