Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HyBalance

Obiettivo

Power-to-Gas (PtG) is an innovative energy concept which will help to incorporate flexibility into
future energy systems, increasingly characterised by the use of fluctuating renewable electricity. One PtG option, dubbed Power-to Hydrogen (PtH2) is to produce hydrogen from water electrolysis applying cheap renewable electricity in times of surplus and providing it for re-electrification in times of electricity shortages or to other hydrogen end-users, whatever promises the best business opportunities. It has been shown by recent studies that these can be best exploited, if PtH2 simultaneously supplies hydrogen to more than one end-use sector. The combination of electricity and mobility sectors has been earmarked as being specifically relevant, promising high utilization of the electrolysers and hence possible revenues.
It is the purpose of the HyBalance project to demonstrate the concept of multi-sectoral hydrogen end-use in the renewable energy friendly environment of wind-rich Denmark at Megawatt scale with a PtH2 plant. A group of partners representing all steps along the renewable electricity to hydrogen to end-use value chain have convened to develop a PtH2 demonstration plant. This plant will be designed for combined operation providing both grid balancing services and hydrogen for industry and as a fuel for transport in the community of Hobro in the Danish province of Nordjylland. The plant will be used to demonstrate its feasibility to identifying potential revenue streams from PtH2 under today’s and future constraints (regulatory environment, state-of-art of key technologies), simultaneously applying most recent developments for hydrogen distribution and storage.
Relevant applications in the hydrogen production site’s proximity are: hydrogen refuelling stations for fuel cell cars and buses in Hobro, local industry and, as perspective, hydrogen storage in salt caverns located in Hvornum and Lille Torup.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIR LIQUIDE ADVANCED BUSINESS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 310,00
Indirizzo
RUE COGNACQ-JAY 6
75007 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 087 832,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0