Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOgas membrane reformer for deceNtralIzed hydrogen produCtiOn

Obiettivo

BIONICO will develop, build and demonstrate at a real biogas plant (TRL6) a novel reactor concept integrating H2 production and separation in a single vessel. The hydrogen production capacity will be of 100 kg/day.
By using the novel intensified reactor, direct conversion of biogas to pure hydrogen is achieved in a single step, which results in an increase of the overall efficiency and strong decrease of volumes and auxiliary heat management units. The BIONICO process will demonstrate to achieve an overall efficiency up to 72% thanks to the process intensification.
In particular, by integrating the separation of hydrogen in situ during the reforming reaction, the methane in the biogas will be converted to hydrogen at a much lower temperature compared with a conventional system, due to the shifting effect on the equilibrium conversion.
The fluidization of the catalyst makes also possible to (i) overcome problems with temperature control (formation of hotspots or too low temperature), (ii) to operate with smaller particles while still maintaining very low pressure drops and (iii) to overcome any concentration polarization issue associated with more conventional fixed bed membrane reactors. Dedicated tests with different biogas composition will be carried out to show the flexibility of the process with respect to the feedstock type.
Compared with any other membrane reactor project in the past, BIONICO will demonstrate the membrane reactor at a much larger scale, so that more than 100 membranes will be implemented in a single fluidized bed membrane reactor, making BIONICO’s
In this way a more easy operation can be carried out so that a stable pure hydrogen production can be achieved. BIONICO project is based upon knowledge and experience directly gained in three granted projects: ReforCELL, FERRET and FluidCELL.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 387 172,79
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 387 421,29

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0