Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEMOnstration of large SOFC system fed with biogas from WWTP

Obiettivo

Energy Context and EU position
The “Europe 2020” strategy promotes the shift towards a resource-efficient, low-carbon economy to achieve sustainable growth. The European policies on energy and sustainability are thus contributing to the diversification of the primary energy mix and to the introduction of distributed power technologies with high efficiency and low carbon emissions. ,
From the point of view of energy policy, the European Strategic Energy Technology (SET) Plan for 2020 identifies Strategic Technologies Focus on the following priorities:
• Energy Efficiency: high efficiency conversion devices represent elements of a higher efficiency portfolio
• Renewable Energy: traditional RES (solar, wind, hydro) but also biogenous fuels (biogas, bio-syngas, bio-fuels) and new synthetic vectors (H2, synthetic NG,….)
• Carbon capture and storage: mitigation of CO2 emissions (related to efficient energy conversion devices, and improved adoption of RES fuels) and CO2 recovery
• Smart Grid: large topic, in which several technologies are included (energy storage, ICT intelligence of the grid, prosumer….), among which the concept of distributed CHP plant gets an important role
DEMOSOFC objectives
1. DEMO and deep analysis of an innovative solution of distributed CHP system based on SOFC, with high interest in the industrial/commercial application representing the best solution in the sub-MW distributed CHP in terms of efficiency and emissions
2. DEMO of a distributed CHP system fed by a biogenous CO2 neutral fuel: biogas from anaerobic digestion
3. DEMO in a real industrial installation
4. DEMO of the high achievements of such systems: electrical efficiency, thermal recovery, low emissions, plant integration, economic interest for best use of renewable fuels in a future of decreasing incentives
5. EXPLOITATION and BUSINESS analysis of replication of this type of innovative energy systems
6. DISSEMINATION of the high interest (energy and economic) of such systems

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

FCH2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-JTI-FCH-2014-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 555 000,00
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 555 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0