Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Service Programing and Orchestration for Virtualized Software Networks

Obiettivo

Virtualisation and software networks are a major disruptive technology for communications networks, enabling services to be deployed as software functions running directly in the network on commodity hardware. However, deploying the more complex user-facing applications and services envisioned for 5G networks presents significant technological challenges for development and deployment. SONATA addresses both issues.

For service development, SONATA provides service patterns and description techniques for composed services. A customised SDK is developed to boost the efficiency of developers of network functions and composed services, by integrating catalogue access, editing, debugging, and monitoring analysis tools with service packaging for shipment to an operator.

For deployment, SONATA provides a novel service platform to manage service execution. The platform complements the SDK with functionality to validate service packages. Moreover, it improves on existing platforms by providing a flexible and extensible orchestration framework based on a plugin architecture. Thanks to SONATA’s platform service developers can provide custom algorithms to steer the orchestration of their services: for continuous placement, scaling, life-cycle management and contextualization of services. These algorithms are overseen by executives in the service platform, ensuring trust and resolving any conflict between services.

By combining rapid development and deployment in an open and flexible manner, SONATA is realising an extended DevOps model for network stakeholders.

SONATA validates its approach through novel use-case-driven pilot implementations and disseminates its results widely by releasing its key SDK and platform components as open source software, through scientific publications and standards contributions, which, together, will have a major impact on incumbent stakeholders including network operators and manufacturers and will open the market to third-party developers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATOS SPAIN SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 458 937,50
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 860 625,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0