Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small cEllS coordinAtion for Multi-tenancy and Edge services

Obiettivo

SESAME targets innovations around three central elements in 5G: the placement of network intelligence and applications in the network edge through Network Functions Virtualisation (NFV) and Edge Cloud Computing; the substantial evolution of the Small Cell concept, already mainstream in 4G but expected to deliver its full potential in the challenging high dense 5G scenarios; and the consolidation of multi-tenancy in communications infrastructures, allowing several operators/service providers to engage in new sharing models of both access capacity and edge computing capabilities.

SESAME proposes the Cloud-Enabled Small Cell (CESC) concept, a new multi-operator enabled Small Cell that integrates a virtualised execution platform (i.e. the Light DC) for deploying Virtual Network Functions (NVFs), supporting powerful self-x management and executing novel applications and services inside the access network infrastructure. The Light DC will feature low-power processors and hardware accelerators for time critical operations and will build a high manageable clustered edge computing infrastructure. This approach will allow new stakeholders to dynamically enter the value chain by acting as 'host-neutral' providers in high traffic areas where densification of multiple networks is not practical. The optimal management of a CESC deployment is a key challenge of SESAME, for which new orchestration, NFV management, virtualisation of management views per tenant, self-x features and radio access management techniques will be developed.

After designing, specifying and developing the architecture and all the involved CESC modules, SESAME will culminate with a prototype with all functionalities for proving the concept in relevant use cases. Besides, CESC will be formulated consistently and synergistically with other 5G-PPP components through coordination with the corresponding projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISMOS TILEPIKOINONION TIS ELLADOS OTE AE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 451 902,50
Indirizzo
KIFISIAS 99
151 24 MAROUSSI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 451 902,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0