Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SELFNET - FRAMEWORK FOR SELF-ORGANIZED NETWORK MANAGEMENT IN VIRTUALIZED AND SOFTWARE DEFINED NETWORKS

Obiettivo

The proposed SELFNET project will design and implement an autonomic network management framework to achieve self-organizing capabilities in managing network infrastructures by automatically detecting and mitigating a range of common network problems that are currently still being manually addressed by network operators, thereby significantly reducing operational costs and improving user experience. SELFNET explores a smart integration of state-of-the-art technologies in Software-Defined Networks (SDN), Network Function Virtualization (NFV), Self-Organizing Networks (SON), Cloud computing, Artificial intelligence, Quality of Experience (QoE) and Next-generation networking to provide a novel intelligent network management framework that is capable of assisting network operators in key management tasks: automated network monitoring by the automatic deployment of NFV applications to facilitate system-wide awareness of Health of Network metrics to have more direct and precise knowledge about the real status of the network; autonomic network maintenance by defining high-level tactical measures and enabling autonomic corrective and preventive actions against existing or potential network problems. SELFNET is driven by use cases designed to address major network management problems including Self-protection capabilities against distributed cyber-attacks, Self-healing capabilities against network failures, and Self-optimization to dynamically improve the performance of the network and the QoE of the users. SELFNET is designed within this economic and business context to substantially reduce operational costs of network operators by automating a significant number of current labour-intensive network management tasks. Therefore, SELFNET directly addresses the Strand Network Management challenge highlighted by the EC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EURESCOM-EUROPEAN INSTITUTE FOR RESEARCH AND STRATEGIC STUDIES IN TELECOMMUNICATIONS GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 674 375,00
Indirizzo
WIEBLINGER WEG 19/4
69123 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 674 375,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0