Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Exascale Hyperbolic PDE Engine

Obiettivo

Many aspects of our life, but also cutting-edge research questions, hinge on the solution of large systems of partial differential equations expressing conservation laws. Such equations are solved to compute accurate weather forecast, complex earthquake physics, hematic flows in patients, or the most catastrophic events in the universe. Yet, our ability to exploit the predictive power of these models is still severely limited by the computational costs of their solution. Thus, the simulation of earthquakes and their induced hazards is not yet accurate enough to prevent human losses. And our ability to model astrophysical objects is still insufficient to explain our observations.

While exascale supercomputers promise the performance to tackle such problems, current numerical methods are either too expensive, because not sufficiently accurate, or too inefficient, because unable to exploit the latest supercomputing hardware. Exascale software needs to be redesigned to meet the disruptive hardware changes caused by severe constraints in energy consumption.

We thus develop a new exascale hyperbolic simulation engine based on high-order communication-avoiding Finite-Volume/Discontinuous-Galerkin schemes yielding high computational efficiency. We utilize structured, spacetree grids that offer dynamic adaptivity in space and time at low memory footprint. And we consequently optimise all compute kernels to minimise energy consumption and exploit inherent fault-tolerance properties of the numerical method.

As a general hyperbolic solver, the exascale engine will drive research in diverse areas and relieve scientist from the burden of developing robust and efficient exascale codes. Its development is driven by precise scientific goals, addressing grand challenges in geo- and astrophysics, such as the dynamic rupture processes and subsequent regional seismic wave propagation, or the modeling of relativistic plasmas in the collision of compact stars and explosive phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETHPC-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 663 750,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 663 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0