Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Trusted Advisor for Buildings

Obiettivo

ETA4B (Energy Trusted Advisor for Buildings) project promotes the development of an embedded energy optimization system collaborating with existing devices, providing citizens with innovative applications and services in the field of energy efficiency of buildings, making home more smart.
The solution includes a multi-protocol electronic unit to be easily installed in houses and small buildings, providing an open-framework web-based platform with energy-related data flow for supporting the decision making process for end users. Benefits for users are in terms of energy saving (cheaper bills), CO2 emissions reduction and, for the ones being “prosumers” (energy users that also produce energy in their buildings), low production costs and higher profits. For Tera Srl, the challenge is to enter in the energy efficiency market thus enhancing company’s profitability. The main customers will be “prosumers”, addressed through an innovative commercial approach, based on web applications managed by skilled companies selling a modular and scalable service, rather than a device that will be introduced in the energy efficiency market for small buildings. Strong innovation also lies in the combination of automatic SW updating capability at front-end (no needs for maintenance and ease of use) and powerful reasoning engines at back-end. These SW engines are based on energy-model calculations and big-data like algorithms, running both on private and public data-base (open-data), delivering “customized” performance indexes to the users.
To demonstrate the feasibility of ETA4B, Phase 1 activities will focus on specific components such as target market, partner search, value proposition, compliance to cutting-edge standards and development platforms, financial sustainability and business model. ETA4B responds to EU challenges concerning the market uptake of a sustainable solution, a new system for energy efficiency in buildings, seizing the European and global markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TERA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA MARTIN LUTHER KING 35
70014 Conversano Ba
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0