Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Week of Innovative Regions in Europe 2015 (WIRE VI)

Obiettivo

A three-day conference, Week of Innovative Regions Europe VI (WIRE VI), is proposed to be held in Riga during the Latvia’s Presidency of the European Union in 2015. The WIRE VI will focus on enhancing research and innovation investment as well as policy efficiency in the context of the new programming period (2014-2020). The WIRE VI will concentrate on the new specific objective of Horizon 2020 on Spreading Excellence and Widening Participation and will pay attention to the newly proposed measures to help address the innovation divide through actions on Teaming, Twinning and ERA Chairs, bringing excellence and innovation to research institutions. The links and synergies of research and innovation policy with Cohesion Policy and the specific tool of clusters will be examined, especially regarding the modalities stemming from the new legislation of the European Structural and Investment Funds. The conference will contribute to research, innovation and regional policy development following the traditions of previous conferences of WIRE series.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VALSTS IZGLITIBAS ATTISTIBAS AGENTURA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 248 900,00
Indirizzo
VALNU IELA 1
1050 Riga
Lettonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 248 900,00
Il mio fascicolo 0 0