Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Blocking SUMO conjugation as drug discovery strategy.

Obiettivo

In eukaryotes, SUMO (Small Ubiquitin Modifier) conjugation to proteins is an essential process that regulates many aspects of cell biology. Defects in SUMO conjugation have been associated to cancer, neurodegenerative diseases and others, raising a great interest in developing novel drugs for inhibiting SUMO conjugation.

Specifically, recent reports have pointed to a high dependency on an active SUMO conjugation by Myc-overexpressing cancers. Consequently, SUMO conjugation has become a non-oncogene addiction target of special relevance since the oncogenic Myc is nondruggable. Based on the results obtained by our group, we have developed a novel assay for identifying efficient SUMO conjugation inhibitors, which could lead to the identification of novel therapeutic drugs.

The main outcome that we expect to obtain from this project is the identification of a SUMOylation inhibitor that will be patent protected. Initial steps towards the valorization of the identified product will be taken, and available commercialization opportunities will be carefully analyzed for entering into the next steps of drug development, including preclinical and clinical studies.

The fact that SUMOylation may be a key element in almost 70% of cancer types due to its involvement in the Myc pathway makes the search for hit drug candidates an enterprise worth taking, which could benefit millions of people worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE DE RECERCA EN AGRIGENOMICA CSIC-IRTA-UAB-UB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
PARC DE RECERCA DE L UAB CAMPUS UAB EDIFICI CRAG BELLATERRA
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0